L' Ufficio di Bruxelles della Regione Liguria, in collaborazione con il Settore dello Sviluppo del Sistema Logistico e Portuale e il Settore del Trasporto Pubblico Regionale, organizza un evento in modalità ibrida dal titolo "Liguria, Eusalp, Europa: Prospettive della mobilità al 2050", il 13 ottobre 2022 dalle ore 9:45 alle ore 16:30 presso la Sala "Caduti di Nassirya" - Auditorium della sede istituzionale della Regione Liguria sita in Piazza De Ferrari 1, Genova.

L'evento si inserisce nel calendario degli appuntamenti della Presidenza annuale della Strategia macroregionale alpina EUSALP in capo alle Province Autonome di Trento e Bolzano e pone al centro del dibattito l'evoluzione della mobilità sostenibile nell'area EUSALP e zone limitrofe, con l'orizzonte temporale del 2050, data entro la quale, per obiettivo comunitario, è prevista la piena decarbonizzazione dell'Europa (Legge sul Clima, pacchetto Fit455%).

Il taglio dell'evento è prettamente tecnico: il centro del dibattito è la visione di una mobilità del futuro per merci e passeggeri da qui al 2050, e le possibili ricadute degli strumenti messi in opera nel percorso verso una piena sostenibilità ambientale, energetica ed economica.

La sessione di introduzione prevede i saluti istituzionali della Regione Liguria, della Presidenza italiana EUSALP, del MAECI che governa le relazioni EUSALP a livello nazionale e della Région Sud de la France (PACA) in qualità di co-leader dell'AG4 Mobility di EUSALP.

Seguirà una sessione intitolata "Strategie e strumenti": la DG della Commissione europea competente in materia fornirà un quadro delle politiche europee sul tema, MIMS e MITE declineranno le azioni programmatiche in corso di attuazione  ed in evoluzione in ambito PNRR. Quale esempio di strumento per una logistica tecnologica e sostenibile, la fondazione LINKS descriverà il "connettore" elaborato nell'ambito del progetto FENIX, finanziato dal programma CEF 2014-2020 e ancora in corso.

Nel pomeriggio è prevista una doppia tavola rotonda dai titoli "La mobilità nel 2050: come ci muoveremo?" e "Area EUSALP: quali prospettive per la mobilità?". Questi due momenti si configurano come occasioni di confronto e di scambio di opinioni sul tema della mobilità al 2050 nelle aree di interesse sotto il profilo della sostenibilità e dell'innovazione attraverso il contributo del GECT Reno-Alpi, del Gruppo d'Azione 4 (Mobilità) e 9 (Energia) di EUSALP, dello Youth Council di EUSALP, del Gruppo Rete Ferroviaria Italiana, di Start 4.0 e dell'Azienda Mobilità e Trasporti della Città di Genova (AMT), con la chiusura dei lavori a cura della Regione Liguria.

L'iscrizione all'evento è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/aTitgRC3yhHqJ9tu8

Per visualizzare il programma della giornata, cliccare sul seguente link: ITA Agenda Eusalp 13.10.2022_.pdf

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.