Il Settore Affari Europei e Internazionali di Regione Liguria, di concerto con l’U.S.S. Cooperazione territoriale Europea, attraverso lo strumento del Laboratorio Interreg, ha organizzato un Seminario dal titolo “La parità di genere nei progetti europei - Soluzioni e proposte per arricchire il formulario della vostra proposta progettuale”, con l’obiettivo di fornire indicazioni e consigli per la compilazione della sezione dedicata dei principi orizzontali dei formulari progettuali dei fondi europei, sia diretti che indiretti.
Il seminario, che si è tenuto venerdì 22 novembre dalle ore 11 alle ore 13, si è aperto con un ampio e ricco momento di inquadramento generale del tema nei diversi ambiti, in particolare:
- Normativa comunitaria (a partire dal TUE, dal TFUE sino alla Strategia per la parità di genere 2020-2025 e alle direttive quadro e alla Convenzione di Istanbul);
- Normativa italiana (dalla Costituzione alla Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 e al PNRR);
- Normativa regionale (dalla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile al PIAO 2024-2026, dal CUG al Gender Equality Plan con la presentazione di dati quantitativi e indici di equilibrio)
L’evento ha proseguito con un focus sulla parità di genere e la Blue Economy e con la testimonianza diretta del Capofila del progetto Interreg IT-FR Marittimo 2021-2027 “Femmes Libres” sui temi del reinserimento abitativo e lavorativo delle donne vittime di violenza, unitamente alla presentazione della Casa delle Donne Brigata Alice, un nuovo spazio a Genova, in Vico Superiore di pellicceria, che riunisce attività ed iniziative volte a fornire alle donne – e non solo - di tutte le età un luogo libero e sicuro dove potersi esprimere al meglio.
In chiusura, Il Settore Politiche Sociali ha presentato il Protocollo “No women, no panel”, volto a promuovere il ruolo delle donne e la loro adeguata rappresentanza in convegni, appuntamenti istituzionali e nei dibattici pubblici.
Per vedere la registrazione dell’evento e le presentazioni visita la sezione “Documenti” à “Eventi 2024”