L'Hackathon to Bruxelles, promosso dalla Regione Liguria tramite il Settore Affari Europei ed Internazionali, si pone come un percorso formativo volto a sensibilizzare gli studenti liguri sui temi della cittadinanza europea, della sostenibilità ambientale, dell'inclusione sociale e della valorizzazione della bellezza e dell'arte. La competizione, svoltasi presso l’IISS Liceti di Rapallo e l’ISS Polo Tecnologico Imperiese, ha coinvolto 16 scuole superiori liguri, ciascuna rappresentata da otto studenti delle classi terze e quarte, accompagnati da un docente.

L'iniziativa mira a stimolare la partecipazione attiva dei giovani attraverso la progettazione e l'elaborazione di soluzioni innovative per la gestione e valorizzazione di beni pubblici condivisi. Gli studenti hanno lavorato con un approccio pratico e interdisciplinare, acquisendo competenze nelle discipline STEM e sperimentando il lavoro in team e la comunicazione efficace.

Il 7 e 8 novembre si sono svolti in contemporanea le sfide con la presentazione della tematica della sfida e delle modalità operative. Sono stati delineati gli obiettivi e le linee guida per la progettazione. La fase iniziale ha visto il coinvolgimento di quattro motivatori, due per ciascuna sede, che hanno offerto spunti e ispirazioni strategiche per stimolare la creatività e il lavoro di gruppo. Nel pomeriggio, i gruppi di studenti si sono dedicati alla strutturazione e allo sviluppo delle loro idee progettuali, lavorando in modo autonomo con il supporto degli esperti. Ogni gruppo ha prodotto tre video di 30 secondi ciascuno, rivolti a target specifici, e ha presentato un discorso di due minuti per illustrare la propria strategia di citizen engagement. La competizione si è conclusa con la cerimonia di restituzione e premiazione alle ore 17:00, seguita dalla chiusura ufficiale alle 18:00.

Il focus della competizione è stato quello di promuovere un approccio di cittadinanza attiva attraverso la gestione e valorizzazione di beni pubblici condivisi. Gli studenti, suddivisi in gruppi operativi simili ad "agenzie di mediazione", hanno avuto il compito di raccogliere e rappresentare le istanze della collettività, sviluppando metodi per coinvolgere la cittadinanza nella gestione e valorizzazione di beni pubblici. Ogni gruppo ha lavorato su un bene specifico, come un orto urbano, una spiaggia libera attrezzata, un centro di aggregazione per anziani, o altri progetti di valore sociale e ambientale.

La giuria, composta da esponenti istituzionali, accademici e rappresentanti locali, ha valutato i progetti secondo criteri di innovazione, impatto sociale e coinvolgimento della cittadinanza.

Le squadre vincitrici hanno ricevuto un premio offerto dalla Regione Liguria: un viaggio a Bruxelles dal 2 al 5 dicembre 2024, con visite presso la sede regionale e alle principali Istituzioni europee. Un'occasione unica per approfondire il dialogo e il confronto a livello europeo.

L'Hackathon to Bruxelles ha rappresentato una significativa esperienza di crescita personale e professionale per tutti i partecipanti, andando oltre il semplice evento competitivo e trasformandosi in un'autentica opportunità di apprendimento. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con sfide reali legate al loro territorio e alla gestione dei beni pubblici, mettendo in pratica competenze teoriche e sviluppando nuove capacità come la risoluzione creativa di problemi, la capacità di negoziazione e il lavoro di gruppo. La competizione ha rinforzato il loro senso di cittadinanza attiva, facendo emergere l'importanza del contributo individuale e collettivo nel migliorare la qualità della vita comunitaria. Gli studenti hanno potuto riflettere sul valore della partecipazione democratica e sulle modalità per stimolare il coinvolgimento dei cittadini, scoprendo come i loro progetti possano avere un impatto concreto. Attraverso le attività di co-progettazione, i partecipanti hanno acquisito strumenti e metodi innovativi, imparando a combinare creatività, spirito critico e approccio analitico per affrontare temi complessi. Lavorare in gruppi eterogenei ha permesso loro di sviluppare competenze trasversali, come l'empatia, la capacità di ascolto e la gestione del tempo, fondamentali per il mondo del lavoro e per il contesto sociale contemporaneo. L'evento ha valorizzato la collaborazione, l'innovazione e la creatività, mostrando come il dialogo e l'interazione tra giovani con background e visioni differenti possano portare a soluzioni originali e sostenibili. In questo modo, l'Hackathon ha posto le basi per formare futuri cittadini consapevoli e leader capaci di ispirare il cambiamento e guidare iniziative di valore per la comunità europea.