L’evento si è volto presso il Parlamento Europeo, con la partecipazione del MEP ligure Brando Benifei (in qualità di host), Mario Nava (Direttore Generale DG Employment), Borut Cink (European Commission, Joint Research Center), Giulia Chiarel (Bolzano Autonomy Province - ERRIN NEB Task Force co-leader), Erminia Schiacchitano (Italian Ministry of Culture, MIC - NEB National Contact Point), oltre agli studenti vincitori dell’Hackhaton to Bruxelles (descritto in dettaglio all’obiettivo 2), ai professori che li hanno accompagnati e allo staff del Settore Affari Europei e Relazioni Internazionali.
L’incontro presso il Parlamento Europeo ha rivestito in modo efficace una duplice valenza: offrire agli studenti vincitori dell’Hackathon to Bruxelles un contesto istituzionale di massimo livello per presentare i loro progetti e consentire alla Regione Liguria di consolidare la propria posizione di innovation leader nell’ambito del NEB, dando visibilità a un’iniziativa capace di collegare metodologie didattiche innovative con temi importanti come la rigenerazione urbana e la cittadinanza attiva.
A Bruxelles, gli studenti – condotti dai loro docenti – hanno vissuto anche un’esperienza di MAB, un laboratorio didattico-innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo (o di un insieme di luoghi) che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio.
Le finalità del MAB sono:
- EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA: stimolare nelle nuove generazioni la capacità di vedere/leggere con occhi nuovi il proprio territorio e nutrire l’interesse culturale rispetto al valore estetico del paesaggio.
- INTELLIGENZA EMOTIVA: ricercare il Genius loci di un territorio, l’unità di paesaggio, l’armonia di forme e materiali con la naturalità circostante e la storia umana: un insieme indefinibile che si fa paesaggio emotivo.
Questo tipo di esperienza si raccorda perfettamente con lo spirito del New European Bauhaus, importante iniziativa europea finalizzata ad accompagnare percorsi di rigenerazione del territorio capaci di integrare sostenibilità, bellezza ed inclusione, rispetto ai quali la voce e la partecipazione dei giovani è fondamentale.
Nel corso dell’evento, gli studenti hanno presentato le loro idee di civic engagement per la rigenerazione di uno spazio pubblico, sia con una breve presentazione che con il supporto di materiale video da loro predisposto, e hanno interagito con i partecipanti alla tavola rotonda, ricevendo feedback sulle loro idee e ponendo domande utili a comprendere più a fondo il contesto di lavoro europeo e le opportunità da questo offerte.
Qui l'agenda dell'evento: NEB_event Brusells_agenda_ 04_12_2024_.pdf